
Cursor e l’evoluzione dell’AI nello sviluppo: cosa stiamo testando
Il mondo degli editor di codice si sta evolvendo rapidamente, e l’intelligenza artificiale gioca ormai un ruolo centrale nel migliorare produttività ed efficienza. Tra gli strumenti che stiamo testando in Fyonda c’è Cursor, un fork di VSCode con funzionalità AI integrate, pensato sostituire soluzioni come GitHub Copilot.
Cursor non è solo un editor: è un assistente intelligente con cui dialogare direttamente mentre si scrive codice. In questo articolo esploriamo cosa ci ha colpito di più e come stiamo integrando questa nuova modalità di lavoro nei nostri flussi.
_Un editor AI-first, progettato per il futuro
Cursor si presenta come un editor familiare per chi già utilizza VSCode, ma con una marcia in più: una chat AI integrata capace di interpretare comandi, modificare codice e suggerire miglioramenti in tempo reale.
Quello che ci interessa di più è la capacità di interazione naturale: grazie alla chat, è possibile chiedere spiegazioni, proporre modifiche o automatizzare azioni complesse senza mai lasciare l’ambiente di sviluppo.
Le modalità disponibili sono tre – ask, edit, agent – e ciascuna abilita un tipo diverso di conversazione con il codice, dal semplice chiarimento alla riscrittura di interi blocchi.
_Flessibilità nella scelta dei modelli AI
Una delle caratteristiche distintive di Cursor è la possibilità di scegliere tra diversi modelli di AI, come Claude 3.5 o 3.7. Questa flessibilità consente agli sviluppatori di adattare il comportamento del tool alle specifiche del progetto, valutando:
- velocità di risposta
- accuratezza nelle modifiche
- livello di astrazione nella comprensione del codice
Poter testare e confrontare i modelli direttamente in ambiente di sviluppo rappresenta un vantaggio concreto per chi lavora su progetti complessi e dinamici.
_Automazione intelligente e interventi su larga scala
Durante le nostre prove, una delle funzionalità più interessanti è stata la capacità di modificare automaticamente centinaia di file JSON, generando script in modo rapido e coerente.
Questo tipo di operazione, solitamente lunga e ripetitiva, viene semplificata in pochi passaggi grazie all’integrazione tra chat e workspace. La gestione massiva dei file si rivela estremamente utile nei contesti in cui la velocità di esecuzione è cruciale.
_Esperienza di scrittura fluida e intelligente
Cursor migliora anche la qualità del lavoro quotidiano. Offre autocomplete in-line, navigazione semplificata tra le funzioni e suggerimenti contestuali durante la scrittura.
Il supporto dell’AI accompagna lo sviluppatore lungo tutto il flusso di lavoro, aiutando a produrre codice più ordinato, preciso e coerente, con un impatto concreto sulla produttività.
_Conclusione
Con Cursor stiamo esplorando un nuovo modo di scrivere codice: più interattivo, più rapido, più intelligente. La combinazione tra interfaccia familiare e potenza dell’intelligenza artificiale apre scenari interessanti, non solo per chi programma, ma per tutto il ciclo di sviluppo software.
Continuiamo a testare e raccogliere insight, con l’obiettivo di selezionare gli strumenti più adatti a costruire un futuro sempre più smart, anche nel codice.